nella foto Francesco Micieli

Quest'anno, il festival ha il piacere di essere co-presieduto dagli scrittori Maylis de Kerangal e Joseph Incardona. Si celebrerà la Svizzera e la ricchezza e la diversità della sua letteratura. Il Premio Viceversa 2024 per la traduzione letteraria sarà assegnato a Camille Logoz, la casa editrice ospite di questa edizione sono les éditions Zoé.

Diversi incontri riuniranno autori francesi, tedeschi, italiani e francofoni. Lukas Bärfuss parlerà di eredità con Fanny Desarzens; Tasha Rumley e Cătălin Dorian Florescu, zurighese di origine rumena, condivideranno due saghe familiari che attraversano il tempo e i continenti. Lo scrittore bernese Pedro Lenz e Bernard Comment discuteranno dell'importanza dell'interculturalità e della migrazione in Svizzera. Joseph Incardona parlerà con Lou Lepori, autore, traduttore e regista ticinese, di “corpi spezzati”. Il nostro rapporto con l'ambiente sarà al centro del dibattito tra Francesco Micieli e Tom Tirabosco. Allo stesso modo, l'ecologia e il nostro rapporto con la terra saranno dibattuti da Blaise Hofmann, Anouk Hutmacher e Lorrain Voisard.

Gli autori della Svizzera francese più letti degli ultimi mesi e del nuovo anno saranno molto presenti. Romanzi, thriller, poesia, saggi, tutti i generi e gli stili saranno a Morges.
Matthieu Mégevand evocherà la nozione di resilienza; Sonia Baechler e Catherine Rolland quella di corpo, sport e competizione. Lo sport sarà anche al centro dell'incontro con Daniel de Roulet, ex maratoneta, che parlerà del suo prolifico e impegnato lavoro. La questione del consenso sarà affrontata da Pascale Kramer, mentre l'invisibilità delle donne over 45 sarà discussa da Maïtena Biraben. La violenza e le sue origini saranno affrontate da Lolvé Tillmanns e Marlène Charine. Marc Agron darà uno sguardo umoristico alle nozioni di identità e celebrità. Richard Werly decodificherà la Francia dall'estero.
Pierrine Poget e Matthieu Corpataux discuteranno della poesia della vita quotidiana. Louise Bonsack, una nuova voce da scoprire, presenterà il suo romanzo di fantascienza. Hélène Jacobé ci condurrà sulle tracce di una donna dal destino eccezionale nella Cina della fine del XIX secolo. E al Tempio di Morges, Thierry Lenoir condividerà le storie sacre che lo aiutano a vivere.

In questa edizione ci sarà anche l'occasione per mettere in evidenza la traduzione, essenziale per una letteratura segnata dalla sua molteplicità linguistica e culturale. Essa non potrebbe esistere senza i traduttori, che sono gli indispensabili mediatori linguistici: Pierre Deshusses, Aline Delacrétaz, Lionel Felchlin, Barbara Fontaine, Nathalie Kherli, Elisabeth Landes, Benjamin Pécoud, Daniel Rothenbüler, Lucie Tardin e Christian Viredaz. Saranno presenti anche Camille Luscher e Camille Logoz, fedeli traduttrici dell'evento fin dalla sua nascita.
Il Centre de traduction littéraire di Losanna, partner storico di Livre sur les quais, ha preparato un programma ricco di temi legati alla traduzione.
Walter Rosselli condurrà un laboratorio di traduzione multilingue, mentre Peter Stamm, autore di L'Heure Bleue (Bourgois), converserà in crociera con il suo traduttore Pierre Deshusses. Pierre Deshusses si unirà inoltre a Camille Luscher, Lucie Tardin e Walter Rosselli per una tavola rotonda sul tema “Tradurre la Svizzera”.

La casa editrice Zoé di Ginevra, la casa editrice ospite di questa edizione.
Fondata nel 1975 sulla scia delle controculture degli anni Sessanta, Zoé festeggerà il prossimo anno il suo 50° anniversario. Diversi gli incontri previsti con gli autori e le autrici simbolo della casa editrice. Catherine Safonoff parlerà del tempo che passa con Claudie Hunzinger; Michel Layaz delle diverse forme di famiglia con Fabrice Melquiot. Gabriella Zalapì parlerà della figura paterna e Katja Schönherr di quella materna; Catherine Lovey dei silenzi che ci legano con Antoine Choplin; Colombe Boncenne degli intrecci della creazione letteraria.
La direttrice editoriale Caroline Coutau e i suoi autori Blaise Hofmann, Bruno Pellegrino ed Elisa Shua Dusapin (in video) ci parleranno della casa editrice Zoé.

https://www.lelivresurlesquais.ch/