
«Voi avete rubato i miei sogni e la mia infanzia, con le vostre parole vuote!»
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
I Am Greta è un film documentario del regista svedese Nathan Grossman sulla storia dell’attivista Greta Thunberg. Da pochi giorni al cinema in Svizzera (in Italia arriverà il 2 novembre), in 1 ora e 42 minuti si ha un ritratto equilibrato di questa ragazzina fragile e triste, ma decisamente ostinata nella sua lotta, che è poi anche la nostra.

Il dilemma di Tiago Rodrigues: Uccidere o non uccidere?
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Teatro
Catarina e a beleza de matar fascistas, spettacolo in portoghese, soprattitolato in francese ed inglese, è andato in scena al Teatro di Vidy di Losanna dal 30 settembre al 3 ottobre 2020. Tiago Rodrigues, ancora una volta, firma uno spettacolo intenso, dalla recitazione impeccabile e dagli interrogativi per nulla banali. Con un grande invito al suo pubblico: la disobbedienza civile.

L’occhio d’oro va alla regista Evi Romen per «HOCHWALD»
Si è svolta dal 24 settembre al 4 ottobre 2020 la 16esima edizione del Zurigo Film Festival. Il bilancio, per Christian Jungen, Direttore della manifestazione, è più che positivo, per questa edizione speciale infatti, sono state registrate 68.000 presenze, nonostante il 40% in meno di posti disponibili. La prossima edizione si svolgerà dal 23 settembre al 3 ottobre 2021.

Al Swiss Dance Days, sono dodici le compagnie finaliste
Dal 3 al 7 febbraio 2021, a Basilea, si terrà l’Undicesima edizione del Swiss Dance Days, la principale piattaforma della danza svizzera della scena indipendente. Le giornate di febbraio saranno l’occasione per vedere le migliori creazioni degli ultimi due anni, in 5 giorni di programmazione.
La giuria ha visionato e discusso 146 performance, Foofwa d’Imobilité, membro della giuria e coreografo ginevrino, ha avuto carta bianca e ha creato per l’occasione «Voyage».

Un Festival di teatro per riflettere su ciò che ci è accaduto?
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Teatro
Dal 29 settembre al 13 ottobre 2020 andrà in scena la 29esima edizione del Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea di Lugano. 17 gli spettacoli previsti, raggruppati in sei corpus artistici dedicati al corpo, allo spettatore, alla morte, all’immortalità, ai cambiamenti e all’arte.
L’edizione di quest’anno del FIT, sembra essere l’occasione, non solo di riaprire i teatri e accogliere il pubblico, ma anche di riflettere sull’esperienza eccezionale e, forse anche traumatica, che abbiamo vissuto nei mesi scorsi. Tra danza e teatro, per piccoli e grandi, il programma è variegato, per temi e linguaggi.

La massa nascosta nell'Universo
- Dettagli
- Scritto da Carlo Ferrigno
- Categoria: Scienza
Quando si pensa all'Universo, ci viene forse in mente il cielo stellato e qualche astronomo che cerca di carpirne i segreti, come nella celebre raffigurazione di Flammarion. Però, di tutta la materia presente nell'universo, e che esercita gravità, solo il 19% è osservabile ed è fatta di quella che potremmo chiamare materia ordinaria, per intenderci, la materia di cui sono fatte le mele, le montagne, la luna, il sole.

Il Festival Internazionale del Film di Friburgo va in tournée
Annullata l’edizione del 2020, causa covid, il direttore artistico del FIFF, Thierry Jobin, ha moltiplicato gli appuntamenti in giro per tutta la Svizzera. In attesa della 35 esima edizione che si svolgerà dal 19 al 28 marzo 2021.
Rinunciare all’edizione n.34, nel marzo scorso, lo si è dovuto fare per i motivi che tutti conosciamo, aspettare però un anno intero per incontrare il proprio pubblico probabilmente era troppo. Così il FIFF è diventato on the road. E ha creato l’edizione 34½.
Pagina 32 di 34