
Una danza «greca» liberatoria, per celebrare l’assenza
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Danza
Lamenta, coreografia di Rosalba Torres Guerrero e di Koen Augustijnen, è andata in scena dal 7 al 15 luglio scorso al Festival d’Avignone. Danza corale per l’addio ad una persona della comunità, tra musiche e riti tradizionali, Lamenta ha il grande pregio di essere una coreografia originale, un vero e proprio vortice di movimento ben interpretato, dall’inizio alla fine.

Alla ricerca degli scomparsi, Caroline Guiela Nguyen ci racconta la vita
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Teatro
Dal 6 al 14 luglio, in scena alla Fabrica, per il Festival di Avignone, la regista Caroline Guiela Nguyen con Fraternité, Conte fantastique regala al pubblico 3 ore di teatro sublime, tra ironia (tanta) e commozione (il giusto).

Delude ad Avignone Il giardino dei ciliegi di Tiago Rodrigues
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Teatro
Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, con la regia di Tiago Rodrigues ha debuttato lunedì 5 luglio, con repliche fino al 17, in apertura della 75esima edizione del Festival d’Avignone. Se la cornice all’interno del palazzo dei Papi era, come sempre, mozzafiato, lo spettacolo purtroppo non ha convinto il pubblico presente.

Un Festival sempre più itinerante, tra città e campagna.
È stato presentato il programma della 45esima edizione del Festival di teatro danza musica La Bâtie di Ginevra che si svolgerà dal 3 al 19 settembre 2021. Saranno 50 gli spazi in cui si svolgeranno gli spettacoli e i concerti, su tutto il cantone ginevrino ma non solo. Dei 76 spettacoli organizzati in questa edizione, diverse performance saranno realizzate all’aperto, su forma di teatro itinerante e di passeggiate, in stretta collaborazione con il territorio e i comuni. La coreografia Ciel ouvert di Frank Micheletti avrà un panorama d’eccezione: il Col de la Faucille. Aprirà il festival Marina Otero con Fuck me, e non è un caso, perché quest’anno gli appuntamenti per la danza sono davvero molto interessanti.

Breve studio sui tiri di rigore: i portieri dovrebbero cambiare strategia?
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Vanin
- Categoria: Scienza
Adesso che i Campionati Europei di calcio sono entrati nella fase a eliminazione diretta, probabilmente alcune partite si concluderanno con i tiri di rigore per decidere chi dovrà passare il turno. Da quando questa regola è stata introdotta, a partire dal 1971 nelle varie competizioni, in moltissimi casi è finita così. Rimanendo solo agli Europei, ben il 28% delle volte. Eppure sembra che assai poca attenzione alla loro esecuzione venga dedicata da allenatori, giocatori, mass media, dimostrando ancora una volta l’arretratezza culturale del calcio rispetto agli altri sport.

Il FIFF spostato in estate per essere un vero Festival
Il Festival Internazionale del Film di Friburgo svela il programma della 35esima edizione, che si terrà dal 16 al 25 luglio 2021! 139 film, provenienti da 51 paesi di tutti i continenti, saranno da scoprire questa estate al cinema o all’aperto.

A luglio: Les urbaines edizione speciale
Festival interessantissimo, che di solito si svolge i primi di dicembre, Les urbaines quest’anno si trasforma in una edizione balneare e accoglierà il 2, 3 e 4 luglio prossimo a Losanna tanti artisti provenienti da diverse realtà europee e svizzere.
Pagina 26 di 34