
Premiata la straordinaria fotografia di «Faya Dayi»
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Si è conclusa domenica scorsa la 52esima edizione di Visions du réel, con il trionfo di «Faya Dayi» della regista messicana ed etiope Jessica Beshir. A «Nostromo» di Fisnik Maxville il premio della competizione nazionale.

Cacciatori di stelle ai raggi X: l’instancabile ricerca di Riccardo Giacconi
- Dettagli
- Scritto da Simona Michela Mazzola
- Categoria: Scienza
Il 18 giugno 1962, un razzo-sonda viene lanciato da White Sands (USA) con lo scopo di osservare la radiazione X emessa dal Sole. Il segnale registrato, tuttavia, è talmente potente che Riccardo Giacconi e Bruno Rossi, i due astrofisici italiani alla guida del progetto, pensano inizialmente che si tratti di un malfunzionamento della strumentazione.

Conoscevate l'origine del metro?
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Vanin
- Categoria: Scienza
Oggi ci stupiamo, e magari ci irritiamo anche un po’, perché gli anglosassoni non vogliono saperne di passare al sistema metrico decimale: li accusiamo di passatismo, di rimanere ancorati a tradizioni medievali, e via di questo passo. Tuttavia, almeno gli abitanti dello Stivale dovrebbero lasciar perdere questi commenti. Infatti i piedi e i pollici in Inghilterra ce li hanno portati i Romani.

Simona Brunel-Ferrarelli: «Alla morte di mia madre ho scritto Les battantes».
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Ho incontrato Simona Brunel-Ferrarelli in un pomeriggio primaverile a Ginevra, al parco des Bastions, per parlare del suo libro «Les battantes», scritto in francese e pubblicato dalla casa editrice Encre Fraîche. La nostra conversazione è stata l’occasione per un ritorno al passato, all’infanzia trascorsa in Italia, in un paesino Rocca Patrizia, nella realtà Fara Sabina, in cui gli intrighi familiari, il perbenismo e le tradizioni spingono, nel libro, alcuni personaggi alla disubbidienza.

Premiato «Schwesterlein» di Chuat e Reymond. A Milo Rau «Miglior documentario»
Berna: venerdì scorso sono stati assegnati i Premi del cinema svizzero 2021. Le protagoniste assolute sono state le registe Stéphanie Chuat e Véronique Reymond che, con il film «Schwesterlein» hanno fatto incetta di premi: Miglior film 2021, Migliore sceneggiatura, Migliore interpretazione non protagonista a Marthe Keller nel ruolo di Kathy, Premio per la fotografia a Filip Zumbrunn e Premio per il montaggio a Myriam Rachmuth. Il Premio per il Miglior documentario è andato a Milo Rau per «Le Nouvel Évangile».

A Visions du Réel 2021 Carrère ospite d’onore
Visions du Réel, Festival Internazionale di Cinema di Nyon, dal 15 al 25 aprile 2021, presenta il programma: 143 i film e 58 i paesi rappresentati. Aprirà le giornate di cinema Les Guérisseur di Marie-Eve Hildbrand. Ospite d’onore lo scrittore e regista francese Emmanuel Carrère.

Shadow game: «Il gioco» dei giovani migranti per un futuro, conquista la giuria del FIFDH
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Ginevra: Si è conclusa domenica scorsa la 19 edizione del Festival del Film e Forum Internazionale dei Diritti Umani. Il premio della giuria va al film Shadow game delle registe Eefje Blankevoort e Els Van Driel. Premiati anche: En route pour le milliard di Dieudo Hamadi, Les Racines du Monde di Byambasuren Davaa e Coded Bias di Shalini Kantayya. Tante, in questi dieci giorni, le partecipazioni illustri.
Pagina 28 di 34